
A due anni dal riconoscimento del Bando Hub Ricerca e Innovazione, i partner del progetto Digital Smart Fluidics for Life Science presentano il primo dimostratore per l’infusione ospedaliera e domiciliare sviluppato per migliorare la qualità di vita dei pazienti e aumentare l’efficacia delle cure personalizzate.
In diretta streaming dalla sede di Regione Lombardia-sala Pirelli, DSF illustrerà anche i progressi e i piani futuri per il Centro di Competenza per la Fluidica Intelligente per le Scienze della Vita e i suoi laboratori distribuiti sul territorio tra azienda, università e ospedale.
Al cuore del progetto DSF c’è la realizzazione di una piattaforma per la fluidica standardizzata e abilitante per lo sviluppo di dispositivi e apparecchiature biomedicali intelligenti dedicati all’infusione ospedaliera e domiciliare negli ambiti terapeutici della degenza in reparto, la nutrizione artificiale, la terapia del dolore e la rianimazione. Il progetto è guidato da Fluid-o-Tech come capofila, dall’Università di Pavia, dalla Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo e dalle aziende MC2, Sidam, PRIMA Lab.
È possibile seguire la diretta streaming collegandosi al sito Open Innovation di Regione Lombardia