L'incontro ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per una comprensione di base sulle questioni di proprietà intellettuale e conoscere le insidie comuni in materia di proprietà intellettuale nelle iniziative di ricerca e innovazione finanziate dall'UE.
Dopo la formazione, i partecipanti dovrebbero essere in grado di rispondere alle seguenti domande principali:
Quali sono le caratteristiche chiave di un progetto finanziato dall'UE e dei diversi partner partecipanti?
Quali aspetti della PI devono essere considerati nei progetti di ricerca collaborativa?
In quali fasi del progetto la PI è importante?
Quali regole esistono all'interno di Horizon 2020/HEU e quali requisiti devono essere soddisfatti?
Quale terminologia viene utilizzata?
Qual è il background rilevante per il mio progetto?
Come definisco la proprietà dei risultati?
Come faccio a impostare un regime per la concessione dei diritti di accesso?
Quali sono gli aspetti IP di base da considerare nell'ambito di Horizon 2020/HEU?
Maggiori dettagli al seguente link.