Alcuni degli argomenti principali saranno l'individuazione del giusto quadro di gestione della propria attività e lo sviluppo di una strategia vincente basata sulla gestione e lo sfruttamento dei risultati della ricerca.
Gli obiettivi di apprendimento prefissati sono legati ai seguenti temi:
- impatto e innovazione nelle proposte di progetto di Horizon (2020/HEU);
- sfruttamento dei risultati di progetto;
- paesaggio imprenditoriale nelle proposte di progetto;
- diritti dei ricercatori sui risultati di progetto;
- protezione IPR per i risultati di progetto;
- definizione dello stato dell'arte;
- banche dati sui brevetti (per esempio Espacenet);
- supporto e fonti d'informazione sui diritti di proprietà intellettuale (DPI).
Per partecipare è necessario registrarsi. Tutti i dettagli al seguente link.