Il 4 maggio, presso la Scuola Superiore Sant’Anna, si terrà un seminario sulla Proprietà Intellettuale e i requisiti per la brevettazione nel settore Life Sciences, i relatori saranno due consulenti SIB, la dott.ssa Brazzini per la parte introduttiva sulla IP e sui requisiti di brevettabilità, e a seguire la dott.ssa Predazzi, che farà anche una panoramica su alcuni casi specifici: diagnostici, biomarcatori, terapeutici, secondo uso medico, geni e sequenze.
In particolare verrà dedicata una parte importante alla tecnica di editing molecolare del DNA: CRISPR/Cas9, allo stato dell’arte scientifico e brevettuale, con le differenze del deposito in USA e in Europa, quindi un highlight sulla decisione del PTAB circa i brevetti Broad Institute/MIT/Harvard v. UC Berkeley/University of Vienna, i depositi brevettuali CRISPR related tipo Brevetto Cellectis sull’uso di CRISPR per la terapia CAR-T, e quindi le strategie per proteggere ulteriori applicazioni di questa nuova e innovativa tecnologia.
A questo link il programma
Per INFO
U. O. Valorizzazione Ricerche - Scuola Superiore Sant’Anna
050.883511