
Giunto alla terza edizione, il forum organizzato da Assolombarda in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita, si è trasformato in un evento digitale di tre giorni, che si pone l’obiettivo di favorire un confronto su tematiche strategiche e prioritarie per cittadini, imprese, policy maker e istituzioni che operano nel mondo della salute. L’emergenza COVID-19 sta producendo effetti importanti per la sanità in Italia e nel mondo, colpendo duramente i sistemi economici e di welfare, le filiere produttive e la popolazione. Tuttavia, sono proprio i momenti di maggiore crisi quelli in cui si possono aprire delle finestre di opportunità per migliorare l’ambiente in cui operiamo come persone e realtà istituzionali.
La filiera life science ha supportato e sta supportando in modo continuo e costante i Sistemi Sanitari Internazionali per garantire da un lato la tenuta del sistema (quindi la continuità dei percorsi di cura e gestione del cittadino-paziente), e dall’altro lo sviluppo di soluzioni innovative in grado di ridurre l’impatto del virus SARS-CoV-2 e/o agire sullo scenario futuro della salute pubblica a livello mondiale.
Il Forum intende avviare una riflessione che parte dal ruolo degli ospedali, delle aziende del mondo della salute e dei professionisti di questo settore per fare luce sul futuro della sanità in Lombardia, in Italia e nel mondo.
Futuro, innovazione e collaborazione sono il file rouge dei tre appuntamenti tematici, che avranno l’obiettivo di fare luce sull’importanza della salute e sul ruolo che la filiera Life Sciences riveste per la salute del Paese e dei cittadini.
Tutte le informazioni al seguente link.