
Presso Lombardia Informatica, Via Taramelli, 26 si tiene l'incontro "Salute 4.0 I percorsi di innovazione", a cui partecipa Gabriele Pellissero, Presidente Cluster Lombardo Scienze della Vita.
Oltre alla rete ospedaliera a valenza nazionale ed internazionale, Regione Lombardia ha recentemente elaborato in accordo con i MMG e il servizio farmaceutico territoriale una riforma sulla presa in carico della cronicità con il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema compresi gli ospedali. Tale modello si diversifica da quello Veneto, Emiliano e Toscano che partiti prima hanno integrato le varie realtà territoriali anche tramite l’utilizzo della tecnologia per una presa in carico collettiva e sicura.
La sanità nazionale e in primis quella lombarda dovranno incorporare l’evoluzione biologica e tecnologica della medicina, a partire dall’ICT, il cloud e l’intelligenza artificiale, con soluzioni assistenziali all’avanguardia, con parchi e distretti tecnologici dedicati, quali Human Technopole ed il distretto di Mirandola e con crescenti start up che implementeranno offerte innovative volte a semplificare i percorsi di prevenzione e cura del cittadino paziente.
Per maggiori informazioni clicca qui.