
L'evento riunirà Commissione europea, Stati membri e Regioni per presentare i principali risultati ottenuti nell'attuale periodo di programmazione 2014-2020 e le direzioni chiave da intraprendere per utilizzare la smart specialisation come strumento per un'effettiva trasformazione economica nel prossimo periodo di programmazione 2021-2027.
Nel 2014 le strategie di specializzazione intelligente sono state introdotte nella Politica di Coesione dell'Unione europea come base per gli investimenti in ricerca e innovazione. La conferenza costituirà l'occasione per le autorità nazionali e regionali di condividere esperienze sull'implementazione delle strategie, presentare i progetti finanziati e discutere gli impatti sul territorio. L'evento si focalizzerà su tre tematiche:
- promuovere la crescita guidata dall'innovazione nelle regioni europee impegnate in processi di transizione industriale;
- sostenere il recupero delle regioni europee per colmare il gap in materia di innovazione;
- integrare le economie regionali nelle catene di valore globale.
Ulteriori informazioni al seguente link.