Sperimentazione clinica

Il progetto ha l’obiettivo di formulare una proposta operativa per potenziare la sperimentazione clinica in Regione Lombardia. La legge n.3 del gennaio 2018, meglio conosciuta come Legge Lorenzin, tra gli ambiti di intervento, apporta importanti modifiche sul piano della ricerca clinica e dell’organizzazione dei Comitati Etici che operano nel nostro Paese. Le sperimentazioni cliniche rappresentano un’attività istituzionale per le aziende sanitarie, indispensabile per poter offrire un’assistenza di qualità. Per questo, devono rientrare nella mission delle singole aziende dei sistemi sanitari regionali e di quello nazionale.

Partecipare a uno studio clinico comporta per la struttura che lo conduce numerosi vantaggi:

  • aumenta la padronanza della metodologia sperimentale
  • consente di imparare velocemente a utilizzare una nuova molecola/dispositivo
  • rappresenta un’occasione di apprendimento, generando un circuito di apprendistato più ampio per la struttura e per le risorse umane coinvolte
  • può diventare strumento per accrescere la reputation della struttura nei confronti dei cittadini/pazienti e dei professionisti
  • genera vantaggi di tipo economico.

Il progetto intende riunire istituzioni pubbliche e private che operano nell’ambito della sperimentazione clinica per:

  • facilitare il recepimento e il monitoraggio della nuova normativa, identificando potenziali ambiti di intervento
  • promuovere lo sviluppo di nuove progettualità, la collaborazione e il confronto tra tutti gli attori dell’ecosistema della sperimentazione
  • evidenziare il valore della ricerca clinica lombarda attraverso dati concreti, che possano supportare operatori e policymaker nel potenziamento del sistema
  • identificare best-practice che possano migliorare l’attività dei Comitati Etici e dei centri in cui la sperimentazione clinica viene condotta.

L’obiettivo sarà perseguito grazie a due attività: