
L’obiettivo è promuovere, in tutti i settori, attività transnazionali di ricerca orientate al mercato delle PMI.
Il programma mira inoltre a contribuire alla realizzazione dello spazio europeo della ricerca, migliorando l’accessibilità, l’efficienza e l’efficacia dei finanziamenti pubblici a favore delle PMI. Sono ammissibili ai finanziamenti progetti di R&S innovativi, volti a sviluppare un prodotto, un processo o un servizio destinato al mercato. I progetti devono essere condotti in collaborazione da minimo due soggetti di nazioni diverse, sotto il coordinamento di una piccola e media impresa innovativa.
Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI innovative. Avendo un approccio bottom-up, non esistono aree tematiche privilegiate o escluse, tranne le applicazioni militari.
Sono 27 i Paesi membri aderenti al network EUREKA, tra cui l’Italia, che partecipa attraverso il Miur.
Ulteriori informazioni al seguente link.