FISM: un bando che sostiene la ricerca sulla sclerosi multipla

Fino al 24 aprile si possono presentare progetti di eccellenza per dare un contributo alla ricerca sulla sclerosi multipla.

Il bando mira a finanziare progetti di durata annuale, biennale o triennale e progetti pilota annuali in linea con le priorità strategiche dell’agenda della sclerosi multipla e patologie correlate 2025.

Avranno priorità i progetti collaborativi che vedono coinvolti più gruppi di ricerca, anche internazionali, e proposte caratterizzate da interdisciplinarità.

Il budget del bando è pari a 5 milioni di euro, a  progetti dedicati a NMOSD e MOGAD –  patologie correlate alla sclerosi multipla e malattie dello spettro dei disordini della neuromielite ottica – è dedicato un finanziamento fino a 1 milione di euro.

Nell’ambito del bando è poi possibile fare richiesta per la Borsa alla carriera Rita Levi Montalcini, che prevede un finanziamento triennale dedicato a ricercatori qualificati, di talento e scientificamente autonomi, che desiderino rientrare in Italia e condurre un proprio progetto di ricerca presso un’Istituzione italiana di ricerca di eccellenza.

Tutte le informazioni qui.