Intelligenza artificiale e blockchain: insediati al MISE i gruppi di esperti nazionali

I gruppi di esperti su intelligenza artificiale e blockchain avranno il compito di predisporre le strategie nazionali da inviare alla Commissione Europea.

Il 21 gennaio 2019 si sono svolte presso il Mise le riunioni di insediamento dei gruppi di esperti su intelligenza artificiale e blockchain, selezionati per poter predisporre le strategie nazionali da inviare alla Commissione Europea.

Durante le riunioni sono stati definiti gli obiettivi dei due gruppi, l’agenda, il metodo di lavoro e i seguenti elementi di confronto:

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • valorizzare la ricerca, portare l’intelligenza artificiale sul mercato;
  • educazione, competenze e apprendimento permanente;
  • attrarre e favorire investimenti qualificati nell’IA;
  • i dati come nuovo fattore della produzione;
  • cornice normativa e impatti etici;
  • migliorare i servizi pubblici attraverso l’IA.

BLOCKCHAIN E REGISTRI DISTRIBUITI

  • perché la Blockchain? Caratteristiche della tecnologia e linee evolutive;
  • il ruolo dell’Italia nello scenario europeo globale;
  • tracciare le esperienze italiane nel settore privato e pubblico;
  • ricerca e sperimentazione italiana su Blockchain e registri distribuiti;
  • quarta rivoluzione industriale – mondo della produzione e scambio di valore;
  • educazione, competenze e apprendimento permanente;
  • verso la costruzione di una cornice normativa di riferimento;
  • settori strategici e use case abilitanti – certificazione e tutela del Made in Italy;

È stato fissato il prossimo incontro in data 8 febbraio 2019.

Ulteriori informazioni al seguente link.