Horizon Europe – La Commissione invita i massimi esperti a definire le nuove missioni di ricerca e innovazione

La Commissione europea ha lanciato una richiesta di esperti per i Mission Boards, che aiuteranno la Commissione nell'identificazione e attuazione delle missioni in Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UE.

Queste missioni saranno altamente ambiziose, iniziative di alto profilo, per trovare soluzioni ad alcune delle principali sfide che si trovano ad affrontare i cittadini europei, con un chiaro obiettivo di interesse dei cittadini in generale. Ci saranno cinque “Mission Boards”, uno per ciascuna delle seguenti aree:

  • adaptation to climate change including societal transformation;
  • cancer;
  • healthy oceans, seas, coastal and inland waters;
  • climate-neutral and smart cities;
  • soil health and food.

Il primo compito dei Mission Boards sarà quello di identificare e progettare una o più missioni specifiche per ciascuna delle aree di missione, in consultazione con stakeholder e cittadini. Le missioni saranno implementate attraverso un approccio sistemico, che combina nuove conoscenze e tecnologie con modelli di business, finanza, regolamentazione, governance, competenze e innovazione sociale. I “Mission Boards” saranno composti da esperti indipendenti di alto livello, che contribuiranno a definire le missioni, compresi i rispettivi obiettivi, gli indicatori e scadenze.

La Commissione è alla ricerca di individui in grado di portare capacità ed esperienza strategiche, in tutto lo spettro di possibili campi per sostenere il lavoro delle missioni e con profili di industria, innovazione e imprese; mondo accademico e ricerca; responsabili politici e professionisti; utenti finali e stakeholder chiave.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Accesso riservato ai Soci del Cluster Lombardo Scienze della vita. Per continuare a leggere effettua il login.