La legislazione farmaceutica dell’UE verso la riforma

Avviata una consultazione pubblica sulla revisione della legislazione farmaceutica dell'UE.

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione della legislazione farmaceutica dell’UE. L’obiettivo è creare un quadro normativo resiliente alle crisi e adeguato alle esigenze future per il settore farmaceutico.

La consultazione sarà aperta fino al 21 dicembre 2021, e riguarda in, particolare:

  • l’efficacia della legislazione farmaceutica dell’UE;
  • le esigenze mediche non soddisfatte;
  • gli incentivi all’innovazione;
  • la resistenza antimicrobica;
  • l’adeguamento alle esigenze future del quadro normativo per i nuovi prodotti;
  • un migliore accesso ai medicinali;
  • la competitività dei mercati europei per garantire medicinali a prezzi accessibili;
  • il riposizionamento dei medicinali;
  • la sicurezza dell’approvvigionamento di medicinali;
  • la qualità e la fabbricazione dei medicinali;
  • le sfide ambientali.

La strategia farmaceutica dell’UE prevede azioni centrate su quattro obiettivi principali:

  1. garantire ai pazienti l’accesso a medicinali a prezzi contenuti e rispondere alle esigenze mediche non soddisfatte;
  2. promuovere la competitività, la capacità di innovazione e la sostenibilità dell’industria farmaceutica dell’UE e la sviluppo di medicinali di elevata qualità, sicuri, efficaci e più ecologici;
  3. potenziare i meccanismi di preparazione e risposta alle crisi e affrontare la questione della sicurezza dell’approvvigionamento;
  4. assicurare una posizione solida dell’UE sulla scena mondiale, promuovendo standard elevati in termini di qualità, efficacia e sicurezza.

Maggiori informazioni al seguente link.