Malattie rare: il nuovo bando congiunto Cariplo – Telethon

Un bando congiunto di Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon per progetti di ricerca di base sullo studio di geni con funzioni sconosciute nell’ambito delle malattie rare, di origine genetica e non.

Il bando mira a sostenere la ricerca di base nel settore delle malattie rare, spesso fondamentale per la conseguente ricerca applicata, con un focus sugli aspetti genetici dei quali non si conoscono funzione, interazioni molecole-farmaci (Tdark), ma che potrebbero rivelarsi importanti per l’identificazione di pathway molecolari, meccanismi fisiologici e patologici.

Le proposte progettuali dovranno focalizzarsi su uno dei seguenti aspetti genetici:

  • geni associati a malattie rare la cui funzione è completamente o in gran parte sconosciuta;
  • un genotipo, fenotipi clinici multipli;
  • modificatori genetici.

Possono partecipare al bando i ricercatori appartenenti a istituti di ricerca pubblici, privati o non profit italiani, singolarmente o in consorzi. Sono ammissibili anche i ricercatori con finanziamenti in corso da parte di una delle due Fondazioni, ma non gli affiliati agli istituti di ricerca Telethon o i vincitori del primo bando congiunto del 2021.

Il budget massimo previsto per ciascun progetto, della durata di uno o due anni, è di 250.000 euro. I progetti saranno soggetti a un processo di valutazione alla pari da parte di esperti delle due Fondazioni in tre fasi, l’ultima delle quali è prevista entro la fine di febbraio 2023.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 21 settembre.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo