MISE: il fondo per lo sviluppo di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things

Il decreto del Mise illustra le modalità e i termini per richiedere i finanziamenti del fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.

Con un budget iniziale di 45 milioni di euro, le imprese potranno richiedere agevolazioni per sviluppare progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.

Possono richiedere le agevolazioni imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria e che svolgono attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, di servizi alle imprese, così come i centri di ricerca con personalità giuridica.
Le grandi imprese sono ammissibili solo nel caso di progetti che prevedono una collaborazione effettiva con le PMI beneficiarie.

I soggetti ammissibili possono anche presentare domanda congiuntamente, fino ad un massimo di 5 partecipanti per progetto.

Attraverso il fondo saranno supportate spese e costi ammissibili non inferiori a 500 mila euro e non superiori a 2 milioni di euro nei settori strategici prioritari:

  • industria e manifatturiero;
  • sistema educativo;
  • agroalimentare;
  • salute;
  • ambiente e infrastrutture;
  • cultura e turismo;
  • logistica e mobilità;
  • sicurezza e tecnologie dell’informazione;
  • aerospazio.

Lo sportello per richiedere le agevolazioni aprirà il 21 settembre 2022 e fino all’esaurimento delle risorse.
Tutte le informazioni al seguente link.