MISE: presentato il nuovo Fondo Nazionale Innovazione

Dotazione finanziaria a partire da 1 miliardo di € gestita da Cassa Depositi e Prestiti

Il Fondo, con una dotazione finanziaria di partenza di circa 1 miliardo di € e gestito da Cassa Depositi e Prestiti, adotterà come strumento operativo di intervento il Venture Capital, ovvero investimenti diretti e indiretti in minoranze qualificate nel capitale di imprese innovative a supporto di start-up, scaleup e PMI innovative.

I principi fondamentali che hanno ispirato la creazione del Fondo sono:

  • INCLUSIONE – il fondo vuole sostenere una innovazione tecnologica che sia accessibile a tutti, imprese, cittadini e territori;
  • CRESCITA – il fondo è uno strumento di mercato anticiclico che intende supportare e sviluppare un ecosistema dell’innovazione più maturo, anche attraverso l’attrazione di capitali privati e internazionali;
  • PRESIDIO STRATEGICO – il fondo ha tra le proprie missioni anche quella di presidiare, per il nostro Paese, le tecnologie ed i mercati emergenti più innovativi, garantendo alle nostre start-up e PMI innovative tutto il supporto strategico necessario in una logica di sistema;
  • ECOSISTEMA – uno degli obiettivi principali è quello di accelerare la maturazione del nostro sistema dell’innovazione, prestando particolare attenzione a una serie di ritardi culturali e strutturali dell’ecosistema italiano;
  • LEADERSHIP INTERNAZIONALE – vista la sua portata, il FNI si pone fin da subito come uno dei principali operatori di venture capital europei, con l’ambizione di avere un ruolo da protagonista;
  • IMPATTO ATTESO – l’obiettivo è di rendere l’Italia una “smart nation” nel giro 2 anni, sia grazie all’attrazione di investitori nazionali ed internazionali, sia grazie alla natura stesso dello strumento che può supportare la crescita del Paese.

Ulteriori informazioni al seguente link.