Nanofarmaceutica: pubblicata la call del progetto Phoenix-OITB

Bando dedicato alla fornitura di servizi per lo sviluppo nanofarmaceutico.

L’obiettivo del progetto Phoenix-OITB (Open Innovation Test Bed) è offrire un punto di riferimento dedicato a tutti gli aspetti di trasferimento tecnologico in ogni fase dello sviluppo nanofarmaceutico, portando il banco di prova dell’innovazione aperta (OITB) nel settore della nanomedicina.
La call intende contribuire a validare e dimostrare l’efficacia dell’allestimento operativo dell’OITB attraverso l’esecuzione di casi di prova pro bono.

I servizi offerti nel contesto della call sono disegnati per coprire una grande varietà di metodi, formule e regole amministrative nel settore nanofarmaceutico, tra i quali produzione e caratterizzazione, valutazioni di sicurezza, regolatorie e attività di spinta alla commercializzazione, in modo da rendere disponibili la maggior parte di essi all’utente finale.

La call offrirà servizi finanziati in uno dei seguenti settori:

  • caratterizzazione fisico-chimica;
  • caratterizzazione in vivo;
  • caratterizzazione in vitro;
  • manifattura.

Possono partecipare al bando tutti gli enti e i gruppi di ricerca (non le persone fisiche) con sede in uno dei Paesi membri UE o in uno degli Stati associati a Horizon 2020. I progetti dovranno presentare un TRL superiore a 3 ed essere completati entro febbraio 2025.

La call si articolerà in due fasi e la scadenza del primo stage è fissata al 31 gennaio 2023, del quale saranno pubblicati i risultati all’inizio di marzo. I candidati che avranno superato la prima fase dovranno presentare le proposte complete entro il 31 marzo 2023.

Tutte le informazioni al seguente link.