NextGenEU – Sì alla valutazione preliminare della richiesta italiana

La Commissione europea ha approvato la valutazione preliminare della richiesta dell'Italia per il pagamento di 21 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF).

L’approvazione segue la presentazione dell’Italia alla Commissione di una richiesta di pagamento basata su 51 traguardi e obiettivi individuati nella decisione di esecuzione del Consiglio per la prima rata. In particolare, i traguardi e gli obiettivi selezionati includono riforme nei seguenti settori:

  • pubblica amministrazione;
  • appalti pubblici;
  • giustizia;
  • quadro di revisione della spesa pubblica;
  • istruzione terziaria;
  • politiche attive del mercato del lavoro e della legge quadro per l’autonomia delle persone con disabilità;
  • sistema di audit e controllo dell’Italia per l’attuazione del RRF;
  • digitalizzazione delle imprese;
  • efficienza energetica;
  • ristrutturazione degli edifici residenziali.

Il piano italiano per la ripresa e la resilienza prevede un’ampia gamma di investimenti e riforme per un valore complessivo di 191,5 miliardi di euro, il 13% dei quali è stato assegnato all’Italia a titolo di prefinanziamento il 13 agosto 2021.

La Commissione ha trasmesso la sua valutazione preliminare al comitato economico e finanziario, al fine di ottenere il suo parere. Superata questa fase, la Commissione potrà adottare la decisione definitiva sull’erogazione del contributo finanziario e fornire la somma prevista all’Italia.

Maggiori informazioni al seguente link.
Tutte le informazioni disponibili al seguente link.