OpenZone: un campus dedicato alla salute

Da quasi vent'anni un luogo di innovazione alle porte di Milano.

Situato alle porte di Milano, OpenZone è un campus a capitale interamente privato dedicato alle salute, fondato da Zambon con la volontà di creare ponti tra competenze, linguaggi e mondi diversi, e promuovere un approccio orientato all’innovazione aperta.

Nato nei primi anni Duemila, il campus ospita oggi 28 organizzazioni tra le quali imprese biotech, farmaceutiche e di terapie geniche avanzate di prim’ordine riconosciute a livello internazionale, e persegue la missione di creare valore in modo unico nel settore della salute, promuovendo una community dinamica e favorendo l’accesso a competenze e capitale.

Grazie a un progetto di espansione visionario e a un investimento di 65 milioni di euro, OpenZone raddoppierà i suoi spazi e laboratori entro il 2022, raggiungendo una dimensione complessiva di 37.000 mq con l’obiettivo di ospitare fino a 1200 persone.

Nella nuova struttura che stiamo realizzando vogliamo far crescere la presenza di soggetti attivi in particolare nelle biotecnologie e nel digital health – spiega Fabrizio Conicella, Direttore generale di OpenZone – dando anche uno spazio adeguato alle start-up che rappresentano, secondo noi, un elemento fondamentale di crescita, di dinamismo e di stimolo per tutti”.  

Tra i progetti realizzati all’interno del campus, è giunto alla quarta edizione Open Accelerator programma di accelerazione dedicato a start-up nelle scienze della vita, nel 2020 interamente dedicato alle sfide in ambito digital health. 

Proseguono inoltre gli OpenZone Talk, incontri con i protagonisti dell’innovazione e autorevoli esperti del mondo scientifico, economico e istituzionale che affrontano temi come il futuro del lavoro, le nuove prospettive nella salute, gli scenari dell’informazione e della conoscenza.

OpenZone lavora a stretto contatto con tutti gli interlocutori nel settore della Salute, per fare in modo che Milano e la Lombardia vengano riconosciuti a livello internazionale sempre di più come territorio di eccellenza per le scienze della vita.

Per maggiori informazioni visita il sito