Progetto Arianna Safe Care

Arianna Safe Care è il progetto vincitore della call Data Against COVID 19 di EIT Digital, una delle iniziative di Crisis Response dell’Unione Europea.

Il progetto Arianna Safe Care è stato realizzato con il contributo di Hypermynds, che ha curato lo sviluppo tecnologico della piattaforma, e di EIT Digital, community dello European Institute for Innovation & Technology, un organismo indipendente dell’Unione Europea.

In esito al progetto è stata sviluppata un’omonima soluzione di ottimizzazione dinamica delle attività di assistenza e cura a domicilio in ambito socio-sanitario, socio-assistenziale e simili, per massimizzare la capacità di erogare prestazioni e migliorarne la qualità.

Il servizio Arianna Safe Care è erogato tramite una piattaforma realizzata con le migliori tecniche di data science e di machine learning che genera e aggiorna in tempo reale la programmazione operativa e i percorso. Produce inoltre un’ampia gamma di output per l’analisi e il controllo dell’operatività e il tracciamento dei contatti. In particolare Arianna Safe Care supporta i processi di:

  • Pianificazione.
  • Dimensionamento e dislocamento ottimale delle risorse.
  • Distribuzione carichi di lavoro e turnazione oggettivizzati.
  • Programmazione.
  • Workprogram ottimizzati e percorsi ottimali.
  • Aggiornamento su base settimanale, giornaliera, infra-giornaliera o ad ogni evento rilevante.
  • Analisi e controllo.
  • Analisi performance e autoapprendimento per ottimizzazione.
  • Contact tracing.

Arianna Safe Care può integrare l’utilizzo dei dati fisiologici per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle cure. Attraverso delle analisi predittive è possibile infatti anticipare il deterioramento delle condizioni dei pazienti e intervenire tempestivamente. Inoltre, è possibile ottimizzare le prestazioni programmandole quando sono effettivamente utili e, quindi, in modo più efficace ed efficiente.

Arianna Safe Care è una piattaforma indipendente, efficiente, scalabile e sicura, con dashboard semplici, intuitive e personalizzabili, a cui è possibile accedere via Internet da qualsiasi browser. È sviluppata esclusivamente con risorse open-source e gestita in cloud; è utilizzabile in modalità SaaS con impatti limitati sui processi e i sistemi aziendali

Il servizio è basato su un approccio di innovazione continua e condivisa: funzionalità è algoritmi sono costantemente monitorati e innovati, e i miglioramenti sono condivisi con tutti gli utenti del servizio.