Salute e sicurezza sanitaria: in vigore le nuove norme UE

La Commissione europea ha annunciato l’entrata in vigore dei nuovi elementi normativi fondamentali per la costituzione dell’Unione europea della salute.

Queste norme completano il quadro giuridico di preparazione e risposta dell’Unione europea della salute, assicurando gli strumenti di intervento necessari in caso di emergenza sanitaria pubblica in seno all’UE in tutti i settori, dalla prevenzione alla reazione.
Si introduce maggiore rigore nell’affrontare gravi minacce transfrontaliere per la salute, con una solida pianificazione, sistemi di monitoraggio e l’adozione di meccanismi integrati per favorire il contenimento del rischio e risposte mirate.

Insieme all’ampliamento del mandato dell’EMA, il rafforzamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) comporterà la possibilità per quest’ultimo di formulare raccomandazioni agli Stati membri, accogliere laboratori di riferimento europei di eccellenza e costituire task force di emergenza.

Infine, il nuovo quadro emergenziale per le contromisure mediche, consentirà all’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) di costituire un consiglio per le crisi sanitarie con ruolo di coordinamento a livello UE in merito a contromisure mediche, piani e finanziamenti emergenziali di ricerca e innovazione.

Maggiori dettagli nel comunicato al seguente link.