L’IMPORTANZA DELLA DIGITAL HEALTH
Secondo la WHO per digital health si intende un “a broad umbrella term encompassing eHealth as well as developing areas such as the use of advanced computing sciences (in the fields of “big data”, genomics and artificial intelligence, for example)”
Il termine digital health raccoglie quindi sotto un’unica definizione tutte le soluzioni, tecnologie ed aspetti della salute connessi al mondo digitale. Il gruppo di lavoro ha condiviso un framework di riferimento e una serie di priorità e razionali.
L’impatto della digital health si esprime a diversi livelli:
- education e digitalizzazione possono rendere i sistemi sanitari più reattivi e sostenibili;
- education e digital health possono abilitare la transizione da una medicina fondata sul trattamento a una basata sulla prevenzione;
- education e digital health delineano un nuovo ruolo per i professionisti sanitari;
- education e digitalizzazione garantiscono ai professionisti più tempo per praticare il proprio lavoro, la medicina;
- digital health può aiutare nel ridurre le ineguaglianze in sanità.
Poiché il Cluster ritiene fondamentale interconnetter le eccellenze dell’ecosistema lombardo sul tema per poter intercettare finanziamenti dedicati e sviluppare progetti che possano avere ricadute
positive sul cittadino e sul sistema sanitario, ha costituito in Gdl specifico sul tema. Il GdL ha identificato alcuni temi prioritari su cui concentrare la propria attività:
- monitorare possibili fonti di finanziamento (su scala Eu, nazionale e regionale) e proporre progetti collaborativi;
- connettersi ad altri ecosistemi digitali;
- supportare la circolazione e lo scambio di buone pratiche ed esperienze (ad es contatti e relazioni con i committenti, modelli collaborativi, progetti R&D, regulatory, ecc);
- proporre e organizzare eventi e workshop.