Trasferimento tecnologico

La Lombardia è il contesto ideale per investire in ricerca e innovazione. Il tessuto produttivo è ricco di attori importanti come le big pharma, piccole e medie imprese concentrate nelle fasi di ricerca preclinica, start-up innovative e centri di ricerca eccellenti.

In questo contesto il cluster è da sempre impegnato a supportare i propri soci nel processo di trasformazione delle innovazioni e delle ricerche applicate in prodotti e servizi competitivi sul mercato. Il trasferimento tecnologico in questo ambito gioca un ruolo fondamentale per valorizzare le capacità innovative e favorire la nascita di rapporti collaborativi tra gli attori che a diverso titolo operano in questo settore.

Poiché le attività di trasferimento tecnologico sono in continua crescita ed evoluzione, è necessario attivare una strategia all’interno dei soggetti che producono valore per portare benefici a lungo termine: il cluster ha attivato un progetto pilota dedicato ai propri associati.

 

Progetto pilota trasferimento tecnologico

Trasferimento tecnologico

Il progetto pilota che ha condotto il Cluster lombardo scienze della vita, con il sostegno dell’Unione Europea, di Regione Lombardia, ha coinvolto un associato del cluster che si è reso disponibile a valutare la propria struttura interna con l’obiettivo di presidiare il processo di trasferimento tecnologico.

Sono state definite una best practice personalizzabile nell’ambito del trasferimento di conoscenze, una breve guida di introduzione alla proprietà intellettuale e un modello di disclosure form. È possibile scaricare il documento al seguente link.

Gli associati che fossero interessati a conoscere maggiori dettagli sul progetto o a implementarlo al loro interno possono contattarci inviando una mail a cluster[at]lombardialifesciences.it.

 

Technology transfer fundamentals

Si tratta di un video di e-learning realizzato nell’ambito del progetto di in-formazione dal Cluster lombardo scienze della vita, in collaborazione con TT Factor.

Sono intervenuti Gordon McVie – eCancer, Daniela Bellomo – TT Factor , Isaac Kohlberg, – Università di Harvard – e Francesca Brescia – Cluster Lombardo Scienze della vita.

Il video integrale è disponibile al seguente link.