
Costruire organi con chip significa mettere a punto modelli miniaturizzati di organi umani fisiologici o patologici, ricreati in laboratorio. Poiché…
31 Gennaio 2023
Costruire organi con chip significa mettere a punto modelli miniaturizzati di organi umani fisiologici o patologici, ricreati in laboratorio. Poiché…
06 Dicembre 2022
Per rivoluzionare l’approccio terapeutico nel campo oftalmico, obiettivo molto ambizioso, serve uno strumento innovativo. i3D, un dispositivo intraoculare per il…
29 Novembre 2022
Il 22 novembre 2022 il Consiglio europeo della ricerca ha annunciato i vincitori del bando “Starting Grants 2022” nell’ambito del…
25 Ottobre 2022
“Alla base della progettazione dei materiali del futuro che consentiranno la transizione energetica e lo sviluppo di una medicina di…
30 Agosto 2022
Si tratta di un neurone artificiale che apre nuovi scenari nel campo della fisica, con enormi potenzialità di calcolo quantistico…
05 Agosto 2022
EssilorLuxottica e il Politecnico di Milano hanno avviato il primo Smart Eyewear Lab, un centro di ricerca congiunto per progettare…
12 Luglio 2022
I due progetti, a cui sono stati assegnati gli ERC Advanced Grant 2021, sono ANIMATE (ANalogue In-Memory computing with Advanced…
14 Giugno 2022
Il Politecnico di Milano cresce ancora ed entra per la prima volta nel 10% dei migliori atenei al mondo, salendo al…
22 Aprile 2022
Il Politecnico di Milano e l’Istituto Europeo di Oncologia hanno siglato un accordo quadro per la ricerca scientifica, attraverso la…
12 Aprile 2022
Il QS World University Ranking by Subject 2022, una delle classifiche internazionali più autorevoli e consultate, riconosce più di un…